Chi siamo
ASSOCIAZIONE
ASSOCIAZIONE
LiberImpresa
Siamo un team di professionisti e piccoli imprenditori.
Il nostro obiettivo è la diffusione della cultura liberale in ogni ambito economico e civile. Consideriamo l’intervento degli apparati pubblici giustificato in via sussidiaria rispetto alla libera iniziativa dei privati.
Promuoviamo e diffondiamo la consapevolezza
-> del valore superiore della persona umana;
-> della grande capacità propulsiva e creativa della libera iniziativa privata;
-> del carattere sussidiario dell’intervento dello Stato;
-> dell’attitudine delle strutture associative e di volontariato a creare migliori condizioni di convivenza civile
Il nostro obiettivo è una società con la massima libertà possibile per le persone e le loro formazioni volontarie, imprese ed associazioni.
Libertà e Principio di Non Aggressione
Ognuno ha diritto alla massima libertà possibile. Libertà di pensiero, libertà di parola, libertà di stampa, libertà di movimento, libertà economica e di intrapresa, libertà di associarsi. La libertà è indispensabile per sviluppare ed ottenere il meglio da se stessi e di conseguenza per l’intera comunità. Affinché anche gli altri possano goderne pienamente, è necessario che ciascuno non impedisca la libertà, l’incolumità o la proprietà privata altrui.
Responsabilità individuale
Coloro che sono liberi di fare le proprie scelte devono anche assumersi le conseguenze di quelle scelte. Pertanto, le persone libere sono anche responsabili della propria vita.
Tolleranza
Se si gode della libertà, la si concede anche agli altri. Ecco perché è giusto essere tolleranti con gli altri, anche se non si capiscono o non si è d’accordo con le loro scelte. E’ giusto intervenire solo nel caso in cui i limiti, sopra enunciati, vengano superati a seguito di quelle scelte. In questo modo è possibile realizzare una pacifica convivenza.
Solidarietà
Quando le persone si trovano in condizioni di indigenza, è giusto cercare soluzioni per aiutarle.
Se l’indigenza dipende da condizioni soggettive che non possono essere superate per inabilità a procurarsi il necessario per il proprio sostentamento e l’autosufficienza , è necessario aiutarle finché permane quella inabilità.
Se si è abili al lavoro e l’indigenza dipende dalla mancanza di esso, è necessario aiutarle ad inserirsi nel mercato del lavoro, a condizione che esse si impegnino, inderogabilmente, ad accettare il lavoro stesso.
Stato Minimo e Federale
La nostra concezione dello Stato restringe il raggio d’azione dello Stato stesso ai settori indivisibili (compiti istituzionali, ordine pubblico, difesa nazionale, giustizia, infrastrutture a rete ed indivisibili e monopoli naturali). Il suo compito è di difendere i confini nazionali, assicurare l’incolumità personale e la pacifica convivenza , tutelare la proprietà privata ed il rispetto dei contratti, garantire l’uguaglianza di tutti i cittadini dinanzi alla legge. Poiché lo Stato tende, per sua natura, ad espandere il suo raggio di azione e a strabordare nei settori di competenza dei privati e delle libere imprese, per contenere questa tendenza, noi indichiamo un tetto invalicabile alla tassazione che, unito al pareggio di bilancio dello Stato, ne limiti l’espansione. Siamo, inoltre, favorevoli alla struttura federale dello Stato, secondo il principio di sussidiarietà verticale, ovvero, si gestisce tutto al livello territoriale locale e si affida al livello nazionale solo ciò che non può essere gestito al livello locale e si affida al livello sovranazionale o internazionale solo ciò che non può essere gestito al livello nazionale.